Prima pagina
Chi siamo
Contatti
Nido
d'infanzia
Scuola
dell'Infanzia
Collana
Qualinfanzia
Scuola
Primaria
Ordini
Condizioni
di vendita
Mailing list
LInks
|

PARLARE,
LEGGERE E SCRIVERE
Lingue
e linguaggi nella scuola dell'infanzia
Di
Paola Fontana
Euro
49,00 - 260 pagg. - Formato 20x29 - Cod. G49 - ISBN 978-88-87878-69-1
“Parlare,
leggere e scrivere” è un testo che offre spunti per intraprendere,
nell’ambito della programmazione didattica della scuola dell’infanzia,
un laboratorio linguistico che coinvolga i bambini dal loro inserimento,
fino, e in special modo, ai cinque anni, anticipando talune strategie
e metodologie praticate nella scuola primaria, dove presto il bambino
approderà e con la quale sarà in grado di riconoscere una rassicurante
continuità. Il sottotitolo «Lingue e linguaggi nella scuola dell’infanzia»
allude ai diversi linguaggi che bambini ed insegnanti usano ogni
giorno attivando una comunicazione multisfaccettata ed efficace
che si avvale di gesti, disegni, segni grafici, suoni, e alla commistione
di lingue e laboratori ad esse dedicati che scaturiscono dalla convivenza
multiculturale nell’ambito scolastico. Un ampio repertorio di materiali
didattici come approfondimenti e proposte operative, su cui ogni
insegnante potrà liberamente soffermarsi, operando scelte e rielaborazioni
personali e personalizzate in accordo alle esigenze del proprio
contesto scolastico; una variegata selezione di racconti, filastrocche
e poesie inedite; numerose schede grafico-operative sugli argomenti
affrontati per stimolare e impegnare i bambini in modo giocoso ma
sistematico; un’appendice di schede di monitoraggio dei livelli
di competenza acquisiti; costituiscono il piano per cogliere uno
degli scopi formativi più importanti, quello dell’apprendimento
e dello sviluppo linguistico del bambino, a cui molte delle attività
scolastiche tendono e per il quale si raccordano. Il testo è suddiviso
in quattro unità di apprendimento, imperniate attorno allo sviluppo
progressivo di aspetti diversi dell’apprendimento linguistico e
globale: osservare, imitare, ascoltare, raccontare, per poter parlare
meglio e per poter gradualmente arrivare, senza saltare tasselli
propedeutici importanti, ad un primo approccio con la scrittura
e la lettura. Dal linguaggio mimico-gestuale, alla consapevolezza
del proprio respiro e del proprio corpo come contenitore risonante,
dal gioco libero all’educazione all’ascolto, dal piacere del raccontare
al primo approccio alla scrittura, così si snoda il percorso, che
offre al suo interno, alcuni ulteriori supplementi; un itinerario
incardinato su un progetto completo di lettura e ascolto, che recupera
la tradizione orale dei proverbi, indirizzato ai bambini dai tre
ai cinque anni, un laboratorio poetico destinato ai bambini di quattro
e cinque anni, da affrontare contestualmente all’apprendimento globale
del linguaggio, che si sviluppa, in ogni caso, a prescindere da
percorsi specifici, muovendo in primo luogo dal gioco, dalla socializzazione
e dalle attività di routine scolastica in cui i bambini sono calati;
un piccolo laboratorio di inglese per abituare i bambini a tendere
l’orecchio verso una prima lingua straniera e qualche rimando ad
altre lingue per consentire una sinergia tra insegnanti e genitori
di bambini provenienti da altri paesi, alfine di arricchire vicendevolmente
il proprio vocabolario. Questa guida tenta di mediare tra le esigenze
del giovane insegnante fornendogli strategie e suggerimenti metodologici,
e spunti originali per l’insegnante più esperto alla semplice
ricerca di idee da concretizzare attraverso metodiche personali
già applicate. Giocare con le parole, giocare per imparare, questa
è la finalità cui tende questo percorso guidato indirizzato ai bambini
e ai loro insegnanti per riscoprire e valorizzare la centralità
della parola, detta, ascoltata, giocata appunto. (Paola Fontana)
|